Domande frequenti
1. DA DOVE SI PARTE?
Piscine Comunali, via Ussuolo, Casale di Scodosia (PD)
2. A CHE ORA SI PARTE?
Ore 9:00
3. ORARIO DI RITROVO?
Dalle ore 7:00 sarà aperto il villaggio alla partenza.
4. CONDIZIONI METEO?
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteo, salvo il caso in cui non sia possibile garantire la piena sicurezza e incolumità fisica per gli atleti da parte degli organizzatori.
5. DOVE SI ARRIVA?
Vallo di Porta Padova, Montagnana (PD)
6. DOVE PARCHEGGIO ALLA PARTENZA?
In via Ussuolo, via Campolongo, piazza Aldo Moro e in tutte le vie adiacenti alla partenza adiacenti alla piscina.
7. SI PUÒ VENIRE DIRETTAMENTE IN BICICLETTA ALLA PARTENZA?
Sì, è vivamente consigliato per chi riesce per creare meno confusione.
Per chi volesse alle ore 7.00 partirà da piazza V. Emanuele II di Montagnana un gruppo che raggiungerà in bici le piscine comunali di Casale di Scodosia (PD), 5 km circa.
8. QUANTE BATTERIE CI SONO? E QUANTI ISCRITTI?
16 batterie da 62 atleti ognuna, in partenza ogni 6 minuti, per un totale di 1000 partecipanti;
- 9:00 (1-62)
- 9:06 (63-124)
- 9:12 (125-186)
- 9:18 (187-248)
- 9:24 (249-310)
- 9:30 (311-372)
- 9:36 (373-434)
- 9:42 (435-496)
- 9:48 (497-558)
- 9:54 (559-620)
- 10:00 (621-682)
- 10:06 (683-744)
- 10:12 (745-806)
- 10:18 (807-868)
- 10:24 (869-930)
- 10:30 (931-1000)
9. DOVE RITIRO IL MIO PETTORALE?
- Venerdì 25 agosto presso gazebo Om de Mer in piazza Trieste dalle 15:00 alle 18:00.
- Sabato 26 agosto presso gazebo Om de Mer in piazza Trieste dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 oppure poi dalle 18:30 alle 24:00 presso gazebo Om de Mer al village nel vallo di Porta Padova.
- Domenica 27 Agosto all'ingresso prima della partenza presso il tavolo all'ingresso dalle 6:30 alle 8:30.
10. DOVE POSSO LASCIARE LA MIA BORSA?
Alla partenza sarà presente un furgone per il deposito degli zaini che poi si sposterà all'arrivo nel vallo di Porta Padova.
L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità per quanto riguarda il materiale contenuto nelle sacche, consigliando vivamente di non depositare oggetti di valore.
11. DOVE POSSO CAMBIARMI ALLA PARTENZA?
Alla partenza nel campo da calcio dove verranno posizionate le bici.
12. DOVE VIENE SCRITTO IL NUMERO DI PETTORALE?
Alla partenza ci saranno dei banchetti con personale che provvederà a scrivere il numero di pettorale su braccia e gambe per ogni atleta.
È obbligatorio per permettere il riconoscimento durante la prima frazione di nuoto e anche durante il resto del percorso, unitamente al pettorale.
13. È OBBLIGATORIA BERE LA BIRRA?
No, ogni partecipante decide se usufruire del bonus birra oppure no.
14. QUANTO VALE IL BONUS BIRRA?
5 minuti per ogni birra bevuta, un massimo di tre birre per un totale di 15 minuti di bonus da sottrarre al tempo finale.
15. COME VIENE SEGNATO CHE HO BEVUTO UNA BIRRA?
Ogni atleta deve bere la birra davanti al proprio banchetto di appartenenza dove troverà le birre posizionate in ordine numerico crescente.
Ad ogni banchetto birra ci saranno degli incaricati che verificheranno che la birra sia bevuta completamente e segneranno sul pettorale dell’atleta una x sullo spazio predisposto.
Il giudizio degli addetti non è discutibile o contestabile.
16. DOVE LASCIO LA MIA BICI AL TERMINE DELLA II FRAZIONE?
Arrivati in zona cambio 2, al termine della frazione bici ci saranno spazi delimitati dove parcheggiare le biciclette in maniera ordinata per facilitare il lavoro dell’organizzazione: in cavalletto per chi ne è provvisto, oppure rovesciate per chi ne è sprovvisto.
17. DEVO CHIUDERE LA MIA BICI?
Sì, è obbligatorio chiudere con lucchetti la propria bicicletta, ognuno è responsabile del proprio mezzo.
18. LE STRADE SARANNO CHIUSE AL TRAFFICO?
No, il percorso non sarà chiuso al traffico.
Raccomandiamo ad ogni partecipante di rispettare le norme del codice stradale e le segnalazioni e le indicazioni degli addetti lungo tutto il percorso pena l’esclusione dalla manifestazione.
19. CHE TIPO DI TERRENO È PREVISTO?
Il percorso bici si svilupperà su strade d’asfalto, strade bianche e strade sterrate.
il percorso a piedi si svilupperà su strade d’asfalto, ciottolato, ciclabile con ghiaino e una parte di campestre-sterrato.
20. CI SARANNO CONTROLLI A SORPRESA?
Sì, lungo il percorso è previsto un banchetto di controllo passaggio dove ogni atleta dovrà OBBLIGATORIAMENTE fermarsi e firmare con nome e cognome per validare il passaggio.
21. CI SARÀ UN RISTORO ALL’ARRIVO?
Sì, sarà presente un punto ristoro all’arrivo nel vallo di Porta Padova a Montagnana (PD).
22. DOVE POSSO RITIRARE IL MIO PACCO GARA?
Il pacco gara potrà essere ritirato al termine della gara all'arrivo nel vallo di Porta Padova a Montagnana (PD).
Ci sarà un banchetto con addetti alla consegna del pacco. Il pacco gara può essere consegnato solo ed esclusivamente all’atleta all’arrivo.
23. COME RAGGIUNGO LA PARTENZA?
Casale di Scodosia (PD) si trova a circa 50 km da Padova, 60 km da Verona, 50 km da Vicenza, 90 km da Venezia, 100 km da Treviso, 45 km da Rovigo, 50 km da Ferrara.
- da Padova zona nord - AUTOSTRADA A13 uscita casello Monselice, poi nuova SR 10, Ospedaletto, Saletto, Megliadino San Vitale, Casale di Scodosia
- da Vicenza e alto vicentino - AUTOSTRADA A 31 Valdastico, uscita casello di Santa Margherita d’Adige, Megliadino San Vitale, Casale di Scodosia
- da Verona - Ss 434 TRANSPOLESANA uscita Legnago Nord, San Vito di Legnago, Bevilacqua, Montagnana, Casale di Scodosia
- da Ferrara-Rovigo - Ss 434 Transpolesana uscita Badia Polesine, Masi, Castelbaldo, Merlara, Casale di Scodosia.
24. DOVE ALLOGGIARE?
Per ogni informazione turistica e riguardo agli alloggi vi rimandiamo all’Ufficio Turistico di Montagnana, tel. 0429/81320 oppure via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..